Dell'ingiuria: dei danni, del soddisfacimento e relative basi di stima avanti i tribunali civili, Volume 1Presso Gio. Pirotta stampatore-librajo, 1821 - Damages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
affezione Alfredo il grande allorchè altrui animo barbari bellezza calcolo calunnia Canciani capitale caso chè ciascuno circostanze codice Napoleone codici colla compenso componat condannato credito cresce danneggiato danni emergenti deformità delitto detenzione dice dimanda diminuzione diritto dispiacere dolore donna duopo ejus espo famiglia ferite feso figli fisico forza fuerit generale gior giorno giudice grado guaren illegittima imputato Infatti ingiuria legale insulto l'ingiuria l'offensore l'offeso Leges Barbarorum legge legge Salica legislatori lire lire sterline longobardica lucri cessanti maggiore marito mente mercede mezzo moglie morale morte multa nissuno offensore offeso opinione pubblica padre pena perdita persona piaceri Pisistrato possono prezzo pria priva prodotto prova pubblico pudore quæ quantità quod ragione resta ricchezza scredito seguenti sensazioni sensibilità sentimento sequestro servigi Siquis soddi soddisfacimento solidos spese sposo stabilimento stima tems timore tribunali uguale uomo valore vede violazione visigota vizj XVI secolo zione
Popular passages
Page 56 - Les médecins, chirurgiens et autres officiers de santé, ainsi que les pharmaciens, les sages-femmes et toutes autres personnes dépositaires, par état ou profession, des secrets qu'on leur confie, qui, hors le cas où la loi les oblige à se porter dénonciateurs...
Page 224 - Qualunque fatto dell' uomo che arreca danno ad altri, obbliga quello per colpa del quale è avvenuto, a risarcire il danno. Iloti Ognuno è risponsabile del danno che ha cagionato non solamente per un fatto proprio, ma anche per propria negligenza od imprudenza.
Page 93 - Pourquoy de mesmes n'estimons nous un homme par ce qui est sien ? Il a un grand train, un beau palais, tant de crédit, tant de rente : tout cela est autour de luy, non en luy. Vous n'achetez pas un chat en poche...
Page 56 - ... qu'on leur confie, qui, hors le cas où la loi les oblige à se porter dénonciateurs, auront révélé ces secrets, seront punis d'un emprisonnement d'un mois à six mois, et d'une amende de cent francs à cinq cents francs.
Page 18 - Né era da esser meno odiosa la sua presenza, che si fussero i costumi; perché era piccolo e nero, aveva la barba lunga e rada: tanto che da ogni parte di esser odiato meritava; ondeché in termine di dieci mesi i suoi cattivi costumi gli tolsero quella signoria, che i cattivi consigli d
Page 54 - Finalmente è quasi nulla la credibilità del testimonio quando si faccia delle parole un delitto, poiché il tuono, il gesto, tutto ciò che precede e ciò che siegue le differenti idee che gli uomini attaccano alle stesse parole alterano e modificano in maniera i detti di un uomo che è quasi impossibile il ripeterle quali precisamente furon dette.
Page 56 - Tout directeur, commis, ouvrier de fabrique, qui aura communiqué à des étrangers ou à des Français résidant en pays étranger, des secrets de la fabrique où il est employé, sera puni de la réclusion et d'une amende de cinq cents francs à vingt mille francs. Si ces secrets ont été communiqués à des Français résidant en France, la peine sera d'un emprisonnement de trois mois à deux ans, et d'une amende de seize francs à deux cents francs.
Page 82 - Per torsi dall'animo questa inquietudine, egli paga l'uno, il due, il tre e più per cento all'assicuratore, il quale in caso di perdita gli da il valore delle merci perdute. L'uno, il due, il tre o più per cento pagato all'ufficio dell...
Page 17 - Voleva la servitù, non la benivolenza degli uomini, e per questo più di esser temuto che amato desiderava. Né era da esser meno odiosa la sua presenza, che si fussero i costumi; perché era piccolo e nero, aveva la barba lunga e rada, tanto che da ogni parte di essere odiato meritava...
Page 135 - II legislatore non deve temere alcun male da quella « censura privata, che, molto lontana dal nuocere, potrebbe « anzi favorire i costumi col somministrare un freno di più « al vizio ed uno spavento di più al vizioso.